Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, torna nella Capitale lo storico Concorso Internazionale “Danza…che Passione!” giunto quest’anno alla sua 18ª edizione e che si svolgerà Domenica 13 Marzo presso il Nuovo Teatro Orione con la direzione artistica di Rita Galdieri ed una giuria d’eccezione.
Cara Rita, innanzitutto raccontaci quando e come nasce l’idea di creare questo concorso ?
L’idea di creare questo concorso nasce dalla mia passione per la danza e dal forte desiderio di dare ai giovani che si avvicinano a questa meravigliosa arte l’opportunità di acquisire visibilità facendosi notare da Maestri di fama internazionale che possono indirizzarli in Centri di alta formazione.
Danza…che Passione! In che cosa si differenzia rispetto ad altri contest e qual è il suo obiettivo ?
Questo concorso ha l’obiettivo di stimolare il danzatore per una crescita artistica. Calcare il palcoscenico è un modo per acquisire maggiore sicurezza. Mettersi in gioco e confrontarsi è una prova di coraggio che aiuta a raggiungere maturità e consapevolezza sia sul piano personale che artistico.
Quali saranno le sezioni e le categorie in gara ma, soprattutto, le opportunità per i partecipanti e i premi in palio per i vincitori ?
Il concorso si divide in varie sezioni (solisti, gruppi ,pas de deux , pas de trois ) e categorie (“Aspiranti” dai 5 agli 11 anni-“Allievi” dai 12 ai 14 anni – “Juniores” dai 15 ai 17 anni -e per finire “Seniores” dai 18 ai 24 anni).
In palio ci sono numerosi premi e borse di studio per partecipare a grandi workshop sia in Italia che all’estero. La direzione artistica metterà in palio anche quest’anno il “Trofeo Danza… che Passione” che sarà assegnato alla migliore scuola partecipante.

Oltretutto anche quest’anno ci sarà il “Premio di fotografia” che verrà assegnato direttamente da Massimo Danza, nonché fotografo ufficiale del concorso. In che cosa consisterà e quali saranno gli aspetti presi maggiormente in considerazione tra i concorrenti ?
Il “Premio della fotografia” viene offerto da Massimo Danza, che ogni anno ci riserva una sorpresa diversa. Lui stesso consegnerà personalmente il premio all’aspirante danzatore che lo avrà maggiormente colpito durante l’esibizione.
Quali sono i nomi che comporranno la prestigiosa giuria di questa nuova edizione del concorso ?
La giuria sarà composta da quattro giurati di altissimo spessore artistico. Per il classico Vladimir Derevianko (Ex Stella del Teatro Boshoi di Mosca) e Paola Belli ( già ballerina del Teatro dell Opera di Roma e del Teatro Bolshoi). Per la danza contemporanea Valerio Longo (Danzatore e Coreografo di fama internazionale) ed Emanuela Tagliavia (danzatrice e coreografa di fama internazionale, nonché docente di danza contemporanea presso la Scuola di Ballo dell’Accademia delle Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano).
Sabato 12 Marzo il contest sarà preceduto da uno stage presso “La Maison-Accademia di Danza”.
Chi saranno i docenti che terranno le lezioni e chi potrà partecipare ?
Sabato 12 Marzo lo stage si svolgerà presso la prestigiosa “Accademia Maison de la Danse” e le lezioni saranno tenute dalla docente di fama internazionale Cristina Amodio per il classico e da Emanuela Tagliavia per il contemporaneo .
Alle lezioni potranno partecipare tutti, anche i non iscritti al concorso .
Che cosa rappresenta per te oggi dopo 20 anni questo concorso ?
Nel corso degli anni il concorso ha subito un’evoluzione insieme alla danza. Rispetto a 20 anni fa, oggi prevale infatti la danza contemporanea , non trascurando però la danza classica con il suo incantevole repertorio che fa di un allievo un professionista . La mia soddisfazione più grande è quella di aver offerto la possibilità ai vincitori delle varie edizioni del mio concorso di diventare dei ballerini professionisti. Tantissimi ragazzi vincitori di “Danza…che Passione” oggi fanno parte delle più importanti compagnie del mondo. Il mio intento è sempre stato quello di aiutare e scoprire nuovi giovani talenti.
Quali sono i requisiti necessari per poter vincere la 18ª edizione di Danza…che Passione!?
I requisiti previsti per un danzatore: tecnica ed espressione durante la esibizione, ma anche grande capacità artistica.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 Marzo. Spiegaci come fare esattamente per poter partecipare.
Per partecipare basterà andare sul sito www.danzachepassione.com, leggere il regolamento e compilare la scheda di iscrizione per il concorso e per lo stage.
L’intento fondamentale è quello di valorizzare l’arte e lo spettacolo dal vivo per un grande rilancio dopo la pandemia.

Grazie a tutti per la vostra attenzione. Vi aspettiamo numerosi il 13 Marzo al Nuovo Teatro Orione !!
di Monica Lubinu
Commenti recenti